I non addetti ai lavori potrebbero pensare che un interprete sia una sorta di dizionario ambulante dotato di orecchie da cui entrano parole relative a qualsiasi argomento dello scibile umano in una lingua, e di una bocca da cui escono parole in un'altra lingua in...

Per un interprete professionista prepararsi adeguatamente per ogni incarico è una condizione indispensabile per fare un buon lavoro. Tuttavia, essere preparati non vuol dire esclusivamente fare un'approfondita ricerca terminologica, ma anche cercare di prevedere ciò che potrebbe succedere durante l'evento multilingue a cui parteciperemo da...

Uno dei motivi per cui amo così tanto il lavoro dell'interprete è che ogni incarico che svolgo mi permette di immergermi in contesti diversi e mi offre l'opportunità di imparare qualcosa negli ambiti più disparati. Nella stessa settimana può capitarmi di lavorare in un convegno...

Nel migliore dei mondi gli incarichi di interpretazione filano lisci dall'inizio alla fine: i tecnici audio predispongono un impianto coi fiocchi, vengono date agli interpreti tutte le informazioni per prepararsi al meglio con largo anticipo, i relatori hanno ottime capacità oratorie e gli orari vengono...

Facciamo un gioco? Se pensi a un incarico di interpretazione, che immagine ti viene in mente? Probabilmente nella tua testa si materializzerà il volto di Nicole Kidman in una scena del film "The interpreter" in una prestigiosa sala convegni alle Nazioni Unite intenta a tradurre...

Quando lavoro per la prima volta con un/a cliente a cui occorre un servizio di interpretazione simultanea, ma che non ha molta familiarità con questa tecnica, spesso la domanda che mi viene posta quando presento il preventivo per il servizio "chiavi in mano" è: "Ma...

Se stai organizzando un evento multilingue e pensi di ricorrere all'interpretazione simultanea, la soluzione tecnica più diffusa e più confortevole per partecipanti e interpreti è di gran lunga la cabina di interpretazione. Si tratta di una piccola stanza insonorizzata ricavata con pannelli all'interno della quale...

Ho letto da qualche parte che gli interpreti sono attori mancati. Anche se l'analogia mi sembra un po' forzata, in effetti anche noi interpreti ci ritroviamo talvolta a dover affrontare l'ansia da palcoscenico. Infatti, diversamente dagli incarichi di interpretazione simultanea, che vengono svolti solitamente all'interno...

Solitamente si pensa all'interprete come a un professionista singolo, nonostante nella maggior parte dei casi in realtà lavoriamo in équipe. L'équipe può essere composta da due interpreti, nel caso di conferenze con interpretazione simultanea con due sole lingue di lavoro, o anche da molti più...

Per offrire servizi di interpretazione di qualità, è fondamentale esercitarsi regolarmente nelle varie tecniche di interpretazione. Il problema è che non sempre è possibile chiedere ai colleghi di fare dei discorsi apposta per noi  e a volte non è facile trovare su internet discorsi adatti...

Uno dei momenti più temuti da tutti gli interpreti è quello che in francese viene chiamato "tour de table", ossia il momento, all'inizio di un incontro, in cui i partecipanti si presentano brevemente dicendo solitamente come si chiamano, il ruolo che rivestono nell'ente che rappresentano...

Una delle frasi che gli studenti di interpretazione si sentono dire più spesso dai docenti è senza dubbio: "Per fare l'interprete bisogna avere una vasta cultura generale". Nel corso degli anni, mi sono resa conto innumerevoli volte di quanto questo sia vero. Durante un convegno...

Privacy Preference Center