Per la prima volta oggi ho il piacere di ospitare sul mio blog un post non mio: le autrici sono Imma e Giusy, le due creatrici del blog Languajob, una comunità che connette professori, studenti e chiunque abbia esperienza, formazione o necessità nel mondo formativo delle lingue. Languajob ha l’obiettivo divulgare articoli e annunci che promuovono l’importanza tanto educazionale quanto professionale di imparare una seconda lingua.
In questo post Imma, grande appassionata di lingue straniere, in particolare di spagnolo, racconta il suo punto di vista riguardo la lingua in cui si sogna.
Senza dover rispolverare Freud, è importante sapere che durante un sogno, la nostra mente attinge al nostro bagaglio di esperienze e ricordi, le rielabora e ce le ripresenta sotto una forma diversa. Per
questo motivo ci capita di sognare quanto gironzola nei meandri più o meno nascosti della nostra testa e dei nostri pensieri…
E’ possibile sognare in una lingua straniera, se questa è parte integrante della nostra quotidianità. Se un individuo vive in un paese estero ed è in contatto quotidiano con una lingua straniera, allora eventi del genere diventano molto più probabili. La stessa influenza linguistica può riguardare anche il flusso dei nostri pensieri: senza addentrarci nei meandri dell’antropologia culturale, possiamo affermare che l’ambiente circostante influenza molto il nostro modo di pensare, fino al punto da condizionare anche la lingua dei nostri pensieri. Quindi, per esempio, dopo il terzo mese che trascorriamo a Barcellona, ci potrà capitare di perderci in divagazioni mentali e di accorgerci improvvisamente che lo stiamo facendo in spagnolo!
Nel 1993, il ricercatore David Foulkes ha osservato e studiato i comportamenti onirici di individui con un’ottima padronanza di due lingue differenti, l’inglese e il tedesco. I risultati hanno evidenziato una certa corrispondenza tra la lingua del sogno e la lingua parlata nella fase precedente al sonno.
Quello della creazione dei sogni è un ambito che desta molta curiosità, forse anche per via di questa aura di mistero che vi aleggia intorno. Ad ogni modo numerosi studi scientifici hanno dimostrato che parlare correttamente almeno una lingua straniera aumenta la capacità di apprendimento e la velocità di comprensione, favorisce il sistema nervoso e quindi l’attività del cervello, affina l’udito e l’attenzione e può ritardare se non addirittura scongiurare, malattie come il morbo di Alzheimer e la demenza senile. Studi condotti all’università di York, Canada, e pubblicati sul Journal of Psychology and Ageing, hanno dimostrato che i soggetti tra i 30 e gli 88 anni in grado di parlare almeno due lingue erano meno a rischio di declino mentale con l’invecchiamento rispetto ad altrettanti soggetti che parlavano una sola lingua.
Il consiglio è quello di immergerci a 360° in un’altra lingua straniera, sognarla e parlarla nel quotidiano, chissà, potrebbe essere il segreto per “l’eterna giovinezza”.
No Comments