Una domanda che non ci poniamo mai. Sembra quasi una frivolezza, ma in realtà si tratta di un aspetto a cui pensa spesso chi ci ascolta in simultanea (comprensibilmente, visto che sentono la nostra voce in cuffia per ore).
Tuttavia, è difficile definire il concetto di “voce bella”. Non esiste un criterio oggettivo di valutazione, anche se ci sono degli estremi su cui ci si trova abbastanza concordi. Ad esempio una voce molto grave o, a maggior ragione, molto acuta, può risultare sgradevole, così come probabilmente non è bello ascoltare un interprete con la voce raffreddata o che tossisce in continuazione.
L’importanza attribuita alla “bella voce” dell’interprete varia molto in base al contesto di lavoro: ad esempio nell’ambito dell’interpretazione radiofonica o televisiva viene certamente percepito come un criterio molto più rilevante rispetto a quanto non lo sia durante un convegno di odontoiatria.
Detto questo, se parliamo del timbro vero e proprio, temo non ci sia un grande margine di manovra, perché pur non essendo un’esperta del settore, non mi risulta che possa essere modificato in modo sostanziale. La buona notizia però è che possiamo migliorare il modo in cui il nostro eloquio viene percepito da chi ci ascolta lavorando su alcuni aspetti:
- fluidità: meglio produrre un discorso scorrevole, senza aumentare e diminuire in continuazione la velocità
- intonazione: non dovrebbe essere eccessivamente piatta, per evitare effetti soporiferi
- pause piene (ehm, mh, ah, ecc.): meglio privilegiare le pause vuote
- respiro affannoso: evitiamolo per evitare di produrre un effetto ansiogeno
- accento regionale: in una certa misura a mio avviso è anche gradevole, ma non dovrebbe superare certi limiti
- volume e distanza dal microfono: per non stancare noi stessi, il nostro compagno di cabina e chi ci ascolta dovremmo trovare un buon equilibrio. Se parliamo a voce troppo bassa o troppo distanti dal microfono, il pubblico potrebbe fare fatica a sentire quello che diciamo, mentre se eccediamo nel senso opposto rischiamo di fare venire a tutti (noi stessi compresi) un fastidioso mal di testa dopo mezz’ora di conferenza.
Ricapitolando: un bel timbro di voce per un interprete è sicuramente un punto in più, ma anche chi non ha ricevuto il dono da madre natura può fare molto per migliorare il modo in cui il proprio modo di parlare viene percepito da chi ascolta. Anche per questo, è utilissimo registrarsi (nelle varie lingue di lavoro) e riascoltarsi di tanto in tanto per sentire l’effetto che fa non solo quello che diciamo, ma anche come lo diciamo.
Pingback:Gli interpreti: attori invisibili? – InterGlobArte – Oltre la lingua, l'arte di interpretare il mondo
Posted at 19:48h, 26 Aprile[…] per poter svolgere il mestiere ma non avesse un timbro vocale gradevole? Nell’articolo “Serve una bella voce per fare l’interprete?”), Emanuela Cardetta spiega come sia possibile rimediare, lavorando su alcuni aspetti: mantenere la […]